Download

Finalità del Servizio

hostingLa fornitura di servizi di hosting di applicazioni è una attività nata recentemente, a fronte delle esigenze maturate in molte realtà circa la condivisione di applicazioni raggiungibili tramite connettività remota. Per tali esigenze GESINF mette a disposizione la propria infrastruttura server, gli apparati di connettività ed i servizi necessari per la tenuta e gestione completa delle applicazioni interessate, siano esse in ambiente html/web (ASP) che in teleprocessing (Microsoft RDP). Tale servizio, attivato sia nei confronti di amministrazioni centrali dislocate al di fuori del comune di Roma che per organismi periferici, consente all'ente i seguenti benefici:

  • Riduzione drastica dei tempi di avviamento del sistema
  • Eliminazione delle problematiche, dei rischi e degli oneri connessi con l’acquisizione dell’hardware e del software di base.
  • Eliminazione delle esigenze di personale qualificato interno in grado di gestire le apparecchiature ed il software, sia di sistema che applicativo.
  • Garanzia di costante aggiornamento dei software impiegati.
  • Eliminazione degli oneri relativi all’aggiornamento dei server, alle copie di salvataggio ed in generale a tutte le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema.
  • Possibilità di impiegare client senza particolari requisiti tecnici, se non quelli necessari alla connessione remota.
  • Eliminazione delle esigenze di installazione di software sui client.

Nella forma contrattuale standard proposta tutti gli aspetti sopra citati vengono delegati a GESINF.

I Servizi rivolti alle soluzioni

outsourcingGESINF nasce come azienda specializzata nella fornitura di consulenza e servizi di elaborazione dati nell’area contabile, previdenziale e assicurativa, sia presso la Pubblica Amministrazione che nel privato. Oltre 14 anni di esperienza in tale attività hanno consentito di mettere a punto una organizzazione estremamente efficiente, in grado di supportare ogni esigenza legata ai servizi di elaborazione dati e gestione in service "chiavi in mano" di centri elaborazioni dati con complesse problematiche amministrative e ingenti carichi di data entry.
Tra gli aspetti importanti dell’offerta GESINF nell’ambito dei servizi in outsourcing e di elaborazione dati sono da annoverarsi quelli legati all’affidabilità del sistema informatico e alla presenza delle procedure di sicurezza per la riservatezza delle informazioni registrate.
Il sistema informativo GESINF è attualmente ospitato in una Server farm con sistemi ridondanti. La server farm è protetta da un sistema anti-incendio perimetrale ed anti-intrusione, in ambiente blidanto e con antifurto ad allarme remoto.
Il sistema informatico interno presenta massimi livelli di protezione da accessi non autorizzati, dall’interno e dall’esterno, e solo il personale incaricato può accedere ai dati riservati, nel rispetto della legge sulla detenzione di archivi elettronici.
Tutte le precauzioni di cui sopra, necessarie per molte delle attività di elaborazione dati e gestione in outsourcing svolte dalla GESINF, forniscono la garanzia sia in merito alla riservatezza del trattamento dati sia in merito alla continuità del servizio
Tra i progetti di maggior rilievo vi è la gestione del fondo speciale 015 ed il portale di consultazione degli iscritti dell'ENPAF (Ente Nazionale Assistenza e Previdenza Farmacisti).

Servizi di Elaborazione Paghe e Contributi

Tra le altre specializzazioni GESINF, una delle prime attività dalla data di fondazione dell'azienda, vi è la fornitura di consulenza e servizi di elaborazione dati nell’area degli stipendi e, più in generale, dei fondi pensione. Oltre 18 anni di esperienza in tale attività hanno consentito di mettere a punto una organizzazione efficiente, in grado di supportare ogni esigenza legata ai servizi di elaborazione dati e gestione in service “chiavi in mano” anche in Enti con complesse problematiche amministrative e ingenti carichi di data entry.
L’attuale sistema di elaborazione paghe poggia su una doppia piattaforma : un pacchetto software molto diffuso sul mercato (INAZ) al quale la GESINF ha integrato una libreria di proprie funzioni gestionali e di estrazione dati, denominata AIPAC. Tale soluzione è studiata per garantire la massima affidabilità del sistema, che il pacchettizzato è in grado di fornire con bassi costi di manutenzione, e al tempo stesso la massima elasticità di gestione ed estrazione delle informazioni, che possono essere fortemente personalizzate sul singolo cliente. Grazie a questa infrastruttura GESINF è attualmente molto competitiva nell’elaborazione di grosse quantità di cedolini, anche con notevoli implicazioni sul versante statistico.

In termini generali le modalità di espletamento del servizio prendono in considerazione le seguenti finalità:

  1. Sollevare l’ente dal maggior numero di incombenze relative alla gestione delle paghe/pensioni e delle attività amministrative e logistiche correlate, riducendo al minimo le attività degli addetti interni e le esigenze di formazione tecnica.
  2. Garantire il puntuale adempimento degli obblighi connessi con la problematica stipendi, sia nei confronti del personale dell’ente, sia dal punto di vista normativo, fiscale, previdenziale e assistenziale.
  3. Consentire l’accesso in tempo reale dell’ente alle informazioni contenute nei diversi sistemi coinvolti, sia a fini di controllo che per l’ottenimento di prospetti ufficiali e di servizio correlati con le varie esigenze di rendicontazione contabile ed amministrativa, di analisi dei costi e di analisi statistica, presenti e future.
  4. Salvaguardare la continuità del servizio, con il ricorso a tecnologie informatiche, risorse logistiche e di personale con elevata affidabilità.

Tali obiettivi vengono raggiunti con la fornitura dei seguenti servizi, effettuati in tutto o in parte presso la sede e con risorse Gesinf:

  1. Trattamento dati di presenze / assenze
  2. Payroll
  3. Trasferte
  4. Calcolo modelli mensili ed annuali previsti dalla legislazione contributiva e fiscale vigente
  5. Consuntivazione e reportistica per la gestione edli aspetti contabili economico patrimoniali relativi al personale
  6. Gestione previdenziale dei dipendenti e ricostruzione di carriera.
  7. Gestione rapporti con enti previdenziali ed altri enti di riferimento
  8. Elaborazione prospetto liquidazione e pensione integrativa del dipendente
  9. Strutturazione del servizio di help desk

La attuale attività GESINF annovera realtà con oltre 2.000 dipendenti (CONI, ENAC), anche nel settore privato (DELTA AIRLINES).

Conoscere per Automatizzare

consulenzaLa fornitura di servizi di consulenza ad Enti Pubblici rientra nella attività principali dell'azienda. Fin dalla sua costituzione, GESINF ha affiancato alle aree di sviluppo software un vasto numero di collaboratori e professionisti esperti nelle materie contabili e amministrative relativamente agli enti pubblici, molte delle quali rappresentate da figure di rilievo nel settore.
Da tale retaggio è emersa una specifica metodologia di approccio nei confronti delle problematiche di automazione, che vede nella preventiva analisi delle esigenze e nel successivo supporto all'organizzazione interna gli aspetti determinanti del servizio fornito.
Tra i vantaggi di tale approccio vi è la costante attenzione riposta nell'aggiornamento tempestivo del software di gestione relativamente alle novità normative, soprattutto in materia fiscale e previdenziale, e al recepimento degli indirizzi generali in materia di amministrazione pubblica, che spesso anticipano le stesse richieste dell'utenza.

Soprattutto nell'ambito delle forniture di soluzioni integrate ERP, tra i servizi maggiormenti richiesti:

  1. Il supporto per la definizione di un modello di gestione, in grado di integrare contabilità finanziaria, economico/patrimoniale ed analitica, che si traduca, per il Cliente, nel miglioramento dell’efficienza dei processi operativi, rivisitando le procedure amministrativo-contabili per organizzarle in un modello contabile integrato e semplificato. Tale modello, esplicitato e calato all’interno dell’organizzazione , costituirà la base per la successiva fase di implementazione operativa.
  2. Lo studio delle procedure amministrativo-contabili, il linea con il modello contabile di cui al punto precedente, che consenta l’introduzione di una metodologia standardizzata ed efficiente nella gestione amministrativa ordinaria, in linea e con espresso riferimento agli strumenti operativi messi a disposizione degli utenti dell’amministrazione.
  3. La verifica di rispondenza del software ai risultati attesi e la definizione del portafoglio di interventi sul sistema informatico, onde garantire che lo stesso, nella fase a regime, supporti gli aspetti operativi del modello di contabilità e le procedure, per le parti la cui è prevista l'attivazione di un ausilio informatico.
  4. La formazione mirata sulle procedure amministrativo-contabili, trasmessa al personale delle aree organizzative coinvolte nei processi amministrativi.
  5. Il supporto al personale amministrativo per l’introduzione del nuovo modello, sia nella prima fase che a regime, sia in termini di "utenza" informatica che, più generalmente, in merito alle problematiche amministrative, contabili, fiscali e previdenziali.
  6. Il supporto specialistico, relativo ai primi tre punti precedenti, comprende inizialmente l'attività preliminare di affiancamento ai responsabili dell’ente ed ai consulenti da questo nominati per la fase di applicazione del sistema contabile, in relazione alle novità normative, al regolamento ed alla eventuale riorganizzazione dei flussi procedurali interni. Si tratta del servizio che prevede la partecipazione agli incontri del gruppo di coordinamento generalmente nominato dall’ente. Tale attività coinvolge figure tecnico-contabili GESINF di elevato livello professionale, ed ha come obiettivo quello di informare l’ente circa le potenzialità del sistema in termini di struttura e funzionalità, nonchè di personalizzazione dei flussi, per ottenere i risultati migliori nel medio-lungo termine, in funzione delle aspettative dell’ente. Tale attività permette il trasferimento del know-how dei progettisti GESINF, maturato in analoghe organizzazioni e circostanze, alle eventuali figure incaricate dall’ente della ridefinizione dei processi interni. Il servizio si rende indispensabile per individuare congiuntamente l’organizzazione degli uffici operativi dell’ente, qualora siano distinti in settori o uffici amministrativi ai quali fanno capo specifiche mansioni (ad es. ufficio bilancio, ufficio contratti, ufficio pagamenti ecc.) che impattano sulla configurazione del sistema e sulle diverse esigenze di addestramento specifico.

Inoltre, per i progetti di vaste dimensioni, che possono coinvolgere anche centinaia di utenti su sistemi distribuiti, GESINF è in grado di fornire un servizio unico di monitoraggio e coordinamento delle attività legate alle applicazioni e di supporto alle problematiche sistemistiche. Questo servizio può includere le seguenti attività:

  • Monitoraggio, Catalogazione e Pianificazione degli interventi necessari sul sistema, per adeguamenti o implementazioni richiesti dagli utenti o consigliati da nuove o diverse circostanze.
  • Attività di monitoraggio del livello di utilizzo delle applicazioni e delle criticità comuni degli utenti (prestazioni, richieste di tools o utilities per migliorare la fruibilità del software) :
  • Ricezione e catalogazione, con metodologie formalizzate, delle eventuali segnalazioni di criticità, al fine di determinarne l’effettiva esistenza, la gravità e la priorità, per il successivo smistamento al settore di supporto GESINF di secondo livello, a fronte della definizione congiunta di un piano di intervento temporale.
  • Monitoraggio delle attività di implementazione del software poste in essere, redazione di materiale divulgativo/informativo sulle stesse ed inoltre ai soggetti interessati via e-mail.
  • Verifica delle problematiche segnalate dagli utenti correlate con problematiche hardware/di sistema, per il successivo inoltro alle parti interessate (fornitori di hardware, aziende di servizi sistemistici ecc...). Tale verifica presuppone l’accesso alle funzionalità di amministrazione del sistema, l’analisi del problema specifico e la determinazione della sua natura.
  • Partecipazione a tavoli tecnici congiunti con il committente e le eventuali terze parti interessate dal progetto.
  • Realizzazione degli strumenti informatici e dei modelli cartacei necessari per l’efficiente erogazione dei servizi proposti, con particolare riferimento ad applicazioni fruibili dagli utenti in ambiente web (tramite, ad esempio, le stesse connessoni RDP utilizzate per le applicazioni) per l’inoltro delle segnalazioni e l’eventuale fornitura di materiale informativo.
  • Predisposizione, tramite innovativi strumenti informatici, di script di test automatici per l’esecuzione di verifiche prestazionali e di funzionalità sugli strumenti comunemente utilizzati dagli utenti. Tali test pseudo-automatici possono consentire di verificare estemporaneamente i tempi di risposta delle applicazioni, sulla base dati reale o su una base dati di prova parallela ed aggiornata sullo stesso server.

L'approccio per obiettivi

objectiveSia nell'ambito dei progetti di automazione condotti con le proprie piattaforme gestionali, che nelle problematiche di integrazione, estensione e conduzione di attività completamente in outsourcing per specifiche esigenze, il fattore comune dei servizi GESINF è lo stesso : alta professionalità e competenza, con l'obiettivo di fornire una soluzione reale alle problematiche reali. Nessuna attività Gesinf è condotta con l'ottica del man power, ovvero con la fornitura di semplici risorse; ogni iniziativa, compresi i progetti per conto terzi, coinvolge l'intera struttura nella ricerca delle migliori alternative possibili di conduzione, anche attraverso il ricorso ad innovazioni tecnologiche, in sinergia con le risorse tecniche ed organizzative interne. Questo contraddistingue la poltitica GESINF nei servizi : individuazione degli obiettivi del servizio, definizione della migliore strategia di approccio e responsabilità sui risultati ottenuti.

Alcune delle principali categorie di servizi forniti dall'azienda:

Consulenza contabile ed organizzativa   Ha lo scopo di fornire tutti gli strumenti utili alle amministrazioni pubbliche per comprendere come evolvere il proprio sistema gestionale, e per risolvere specifiche problematiche di natura manageriale, contabile, fiscale, previdenziale ed assimilate.



Outsourcing Non si tratta di attività di man power, ma della gestione completa di servizi per conto di terzi, quali la gestione di fondi speciali, del trattamento economico, del settore paghe e contributi.

Hosting Il servizio che consente di ospitare nella server farm Gesinf intere applicazioni, per l'utilizzo remoto.