testata-fud-lite

Caratteristiche Generali

Il programma FUD Lite soddisfa le esigenze di automazione contabile degli organismi territoriali dii enti pubblici e privatizzati. Una attenta semplificazione e ottimizzazione delle funzioni disponibili, lo rendono un pacchetto immediatamente disponibile e strutturato per le specifiche esigenze di piccole e medie organizzazioni. La completezza delle funzioni, le ampie possibilità di personalizzazione, la facilità d'uso, ne fanno uno strumento efficiente ed affidabile, particolarmente adatto alle amministrazioni in cui il settore contabile è strutturato su una o due persone, con una burocrazia ridotta.

FUD Lite è concepito per essere utilizzato sia in configurazione remota, ovvero con collegamento internet nell'ambito di una rete geografica, che su un personal computer o su una rete locale. L'utilizzo remoto, oltre a semplificare drasticamente le esigenze di installazione e manutenzione del software, consente l'ottenimento in tempo reale dei bilanci consolidati da parte dell'ente centrale. Il programma può comunque essere impiegato in configurazione stand-alone, ovvero tramite la tradizionale installazione sul personal computer utilizzato dall'utente.

FUD Lite è un programma di contabilità basato sul sistema della partita semplice, che tuttavia, grazie agli specifici aspetti della tenuta contabile, è in grado di seguire gran parte dei criteri tipici della contabilità di tipo aziendalistico, fornendo il controllo della spesa e la consuntivazione secondo i criteri economici. Sono elementi della gestione:

  • Il bilancio di previsione delle spese e delle entrate, redatto in termini di competenza economico/finanziaria nell'ambito del piano dei conti indicato dall'ente centrale. Si tratta di una previsione relativa ai crediti e debiti che si prevede di maturare nel corso dell'esercizio a valere sui singoli conti, siano essi di natura economica, patrimoniale o finanziaria.
  • Le procedure di rilevazione dei debiti e di pagamento della spesa, con emissioni di disposizioni di pagamento.
  • Le procedure di rilevazione dei crediti e di incasso delle entrate
  • Le procedure per il giroconto di somme tra diversi conti correnti
  • Il rendiconto di gestione, con indicazione dei crediti e dei debiti rilevati, dei pagamenti e degli incassi, delle somme rimaste da riscuotere e da pagare (crediti e debiti esigibili al 31/12), dell'avanzo/disavanzo economico conseguito, la differenza tra crediti e debiti.
  • Il conto economico relativo ai crediti/debiti maturati sui conti di natura economica

Come si comprende dall'elenco di cui sopra, FUDLite presenta le caratteristiche tipiche della contabilità finanziaria, relativamente ai bilanci per competenza e residui (crediti e debiti), sostituendo ai tradizionali concetti di impegno e accertamento i principi tipici della contabilità civilistica, in termini di debiti e crediti. Il sistema è infatti concepito per un triplice fine:

  • Consentire la pianificazione annuale della spesa e delle entrate (bilancio preventivo) ed il controllo delle stesse (rilevazione dei crediti e dei debiti maturati, vincoli di pagamento).
  • Ottenere il rendiconto della gestione, con evidenza dell'avanzo/disavanzo economico, rappresentato dall'attivo circolante dell'ente (cassa, crediti e debiti).
  • Consentire il consolidamento dei dati presso il centro, per la formulazione agevole del bilancio di tipo finanziario e civilistico

Gli aspetti essenziali della metodologia contabile impiegata sono i seguenti punti.

Piano dei Conti
Il programma prevede 2 piani dei conti, per conti e per obiettivi programmi, con struttura rigida precostituita presso l'ente centrale o modificabile dall'utente.

Bilancio di Previsione
L'intera struttura della contabilità pubblica poggia sulla presenza di un bilancio di previsione, orientato alla pianificazione dei crediti e dei debiti realizzabili entro l'esercizio, da redigersi prima dell'inizio dell'esercizio.

Variazioni di Bilancio
Durante l'esercizio, gli aumenti e le diminuzioni degli stanziamenti (per maggiori entrate, maggiori uscite o storni) vengono attuate mediante l'inserimento e la manutenzione di variazioni di bilancio. Nel programma le variazioni di bilancio hanno una struttura Testata/Righe, nella quale la testata è rappresentata dagli estremi del provvedimento di variazione (es. delibera) e le righe dalle singole voci di bilancio interessate (conti, obiettivi programmi) con i relativi importi in aumento o diminuzione.

Crediti/Debiti
Sono gli elementi base della tenuta contabile durante l'esercizio. Il valore dei crediti/debiti è costantemente confrontato con le disponibilità di bilancio.

Pagamenti e Incassi
Il documento di pagamento è l'atto ufficiale con il quale si ordina all'istituto bancario (cassiere o tesoriere) di effettuare il pagamento, nei limiti del debito corrispondente. Il documento di incasso è l'atto con il quale si formalizzano (contabilizzano) gli incassi realizzati, a fronte dei crediti registrati.

Movimenti di C/C
E' prevista la possibilità di utilizzare più conti correnti bancari, postali o casse contanti, movimentabili tra loro attraverso autorizzazioni di giroconto.

Bilancio Consuntivo
Il programma comprende le funzioni per la redazione e stampa dei prospetti consuntivi di fine esercizio. In particolare prevede il calcolo e la stampa automatica del Giornale di Cassa, del conto economico e dei Partitari.

FUDlite  è realizzato con Borland Delphi per ambiente MS Windows 32 bit. I requisiti richiesti per i clients sono quelli tipici degli ambienti MS Windows 2000/XP/Vista/7, mentre, per gli eventuali sistemi di rete è perfettamente compatibile con lo standard MS Windows 200x Server o successivi. Date le caratteristiche dell’ambiente operativo il programma sfrutta l’avanzata interfaccia utente MS Windows, e si integra direttamente ai diffusi pacchetti di Office Automation (MS Excel, MS Word). A corredo del programma viene fornito un esteso Help in linea, completo e facilmente consultabile, e la funzione di aggiornamento automatico tramite internet.

Documentazione e Demo

 
Manuale completo

Clicca sul pulsante a destra per scaricare il manuale completo del programma in formato .PDF
Per la visione è necessario disporre di Adobe Reader v. 7 o successive.

 

Download

(1.3 MB)

 
  Filmato di presentazione
Clicca sul pulsante a destra per accedere ad una breve presentazione filmata delle caratteristiche del programma, della durata di circa 35 minuti.
Per la visione è necessario disporre di Adobe Flash Player v. 10 o successive.

 

Video

(streaming)

 

testata-ne-tax

neTAX l'innovativo strumento

basato sui servizi per la costituzione e gestione di una unica base dati anagrafica, condivisa tra più applicazioni.

In ogni tipo di organizzazione, dalla media e grande impresa alla pubblica amministrazione, la possibilità di condividere informazioni tra le diverse applicazioni utilizzate rappresenta un'enorme vantaggio sia sotto il profilo dell'efficienza organizzativa che della capacità decisionale. In particolare la presenza di diversi archivi anagrafici tra più applicazioni è spesso un vero collo di bottiglia dell'infrastruttura informatica amministrativa, soprattutto in ambienti complessi; tale diversificazione, limitando fortemente le capacità di integrazione dei sistemi, obbliga alla duplicazione di informazioni e ad onerose attività di allineamento. Se a questo si aggiungono eventuali esigenze da parte di software gestionale di interagire con i sistemi di contabilità, per quanto riguarda le tabelle di riferimento, i pagamenti e gli aspetti fiscali, ecco che le difficoltà in termini di centralizzazione dei dati e standardizzazione dei processi assumono un aspetto determinante per il successo dei progetti e per l'estensione dei servizi informatici. In questo senso, ad esempio, l'obbligo di presentazione del modello 770 mensile in vigore a partire dal 2009 rappresenta un problema per molte organizzazioni con uffici distaccati o remoti, che non dispongono di un sistema di accentramento e controllo dei pagamenti con ritenuta.

neTAX nasce dall'esperienza Gesinf in molteplici ambiti amministrativi, dove le considerazioni sopra espresse rivestono un'importanza fondamentale per l'organizzazione dei servizi, ed è stato concepito espressamente per affrontare e risolvere le problematiche di condivisione dei dati anagrafici tra più sistemi informatici, sia locali che remoti. Per dati anagrafici si intendono i dati relativi a soggetti terzi quali fornitori, clienti, dipendenti, collaboratori, associati ed i generale tutte le controparti, persone fisiche o giuridiche, oggetto di trattamento elettronico; per tali soggetti neTAX mette a disposizione tutte le funzionalità utili per il controllo dei flussi di gestione, e, aspetto fondamentale, per il corretto trattamento delle informazioni fiscali e previdenziali in presenza di pagamenti effettuati o proposti dai sistemi esterni al software di contabilità.

neTAX non è un sistema di contabilità ma un software esterno alle diverse applicazioni utilizzate nella propria organizzazione che fornisce i servizi per la costituzione e gestione della base dati unica. In questo senso neTAX è uno strumento informatico per l'utilizzo da parte di terzi produttori di software, dal momento che il suo impiego presuppone generalmente un intervento sul software che ne utilizza le funzionalità, ma la possibilità di realizzare moduli di integrazione ad hoc, specifici per le singole esigenze, lo rende utilizzabile anche in ambienti dove l'intervento sui software in uso deve essere ridotto al minimo o addirittura non può essere condotto. Per rendere neTAX facilmente fruibile da tutte le applicazioni, siano esse remote che locali, il sistema è stato interamente concepito in architettura SOA (Service oriented application), basata su web services con protocolli standard SOAP/https, implementando una metodologia di impiego che estende notevolmente la funzionalità tipiche di tali ambienti, quali la presenza di sessioni persistenti e la possibilità di gestire transazioni.

Scenari di Impiego e Benefici

Lo scenario di impiego tipico di neTAX è rappresentato dalla presenza, all'interno di una singola organizzazione, di più applicazioni gestionali, che possono essere ubicate in parte all'interno della stessa LAN ed in parte in area remote. Tali applicazioni, eventualmente realizzate da produttori diversi con strumenti tecnologici diversi, possono disporre di un proprio archivio anagrafico, con le conseguenti necessità di alineamento dei dati comuni, oppure leggere e/o scrivere direttamente le informazioni condivise. E' altresì frequente che una o più applicazioni esterne al sistema di contabilità debbano trattare informazioni con pertinenza fiscale o contabile, e che pertanto necessitino di una porta di accesso a tali informazioni, stardardizzata e monitorata.

netax schema logico generale

In tali contesti neTAX è lo strumento ideale per implementare una solida infrastruttura di condivisione delle informazioni, sulla base di una serie di servizi e processi predefiniti validi per tutte le applicazioni ed espressamente concepiti per rispondere efficacemente alle problematiche di sicurezza, monitoraggio e gestione di dati anagrafici.
Grazie infatti all'architettura SOA neTAX è in grado di esporre tutte le funzioni necessarie per la lettura, la scrittura e l'allineamento dei dati.
Gli aspetti affrontati e risolti da neTAX sono molteplici e la lista che segue è solo un estratto dei benefici che la piattaforma può offrire in qualunque scenario considerato:

  • Standardizzare le procedure e le modalità di integrazione dei dati, grazie alla possibilità di fornire a tutti i produttori di software interessati lo stesso protocollo logico di interscambio, le stesse strutture dati e le stesse regole di implementazione.
  • Fornire un accesso facile, immediato e sicuro a tutte le applicazioni sia in ambiente locale che in remoto, grazie all'utilizzo del diffusissimo standard http/SOAP, autodescrittivo e nativo sulla maggior parte degli ambienti di produzione software impiegati oggi e particolarmente indicato negli ambienti che prevedono vincoli e restrizioni in termini di sicurezza informatica.
  • Isolare le responsabilità di aggiornamento dei dati e di consultazione, grazie al costante monitoraggio delle operazioni compiute dalle singole applicationi/utenti, ed all'elenco dettagliato di tutte le attività condotte sui dati, ivi comprese le attività di lettura.
  • Limitare le possibilità di accesso, anche in sola consultazione, di ciascuna applicazione, essendo possibile definire le informazioni di competenza di ciascuna di queste, in termini di singolo dato.
  • Amministrare le diverse applicazioni, gli utenti, i profili, la sicurezza, i fermi sistema ed il crash recovery, attraverso gli strumenti della piattaforma.
  • Aumentare drasticamente l'affidabilità dei dati condivisi, grazie all'esclusiva tecnica di gestione delle transazioni che neTAX mette a disposizione attraverso sessioni persistenti, una tecnica assolutamente innovativa in ambito SOAP e più in generale in ambienti basati su servizi remoti.
  • Gestire efficacemente l'accesso concorrente ai dati, grazie alla evoluta gestione dei lock e degli elementi per l'individuazione della proprietà del dato, basato sull'esclusiva logica dei candidati, delle sottoscrizioni e delle aree esclusive.
  • Allineare facilmente gli archivi, risolvendo i conflitti dovuti agli aggiornamenti eseguiti a distanza di tempo da più applicazioni, attraverso le date di revisione (reviewdate) e le funzioni di check-in del dato.
  • Estendere il contenuto dei dati condivisi ad informazioni di altra natura e provenienza, grazie alla possibilità di implementare nuove collection utilizzando gli standard di accesso già definiti.

Negli scenari che prevedono la condivisione di informazioni di natura fiscale tra più applicazioni, con particolare riferimento ai pagamenti con ritenute ed agli oneri connessi con il sostituto di imposta, neTAX rappresenta la soluzione ideale per risolvere definitivamente le annose problematiche di corretta tenuta delle scritture e di rendicontazione (una per tutte la redazione del modello 770). In tale contesto neTAX consente di:

  • Alimentare un unico archivio dei pagamenti, attraverso l'impiego di causali predefinite (classi di pagamento) già in grado di validare e calcolare correttamente la parte fiscale, previdenziale ed assistenziale. Le classi di pagamento sono definite ed aggiornate da Gesinf, sollevando il cliente dall'onere di mantenerle allineate con la normativa vigente.
  • Eseguire la validazione ed il calcolo preventivo dei dati fiscali e della coerenza del singolo pagamento, così da permettere ad applicazioni terze di verificare gli importi ed il trattamento fiscale prima della registrazione in archivio.
  • Mantenere on line i totali raggiunti rispetto alle somme erogate per i compensi con trattamento fiscale e previdenziale legato al raggiungimento di soglie (ad esempio i pagamenti a collaboratori occasionali), dei quali il sistema tiene conto per il calcolo e la validazione dei pagamenti; il sistema è altresì nativamente in grado di tenere conto delle autocertificazioni dei soggetti, ai fini delle esenzioni fiscali e previdenziali.
  • Standardizzare le tabelle di base, quali ad esemipo le tabelle delle nazionalità, regioni, provincie, comuni nell'ambito delle varie applicazioni, così da evitare inutili e costose attività di riclassificazione a posteriori.
  • Ottenere i dati di riepilogo per le dichiarazioni fiscali e previdenziali, ai fini del pagamento degli oneri connessi; i dati per la stampa delle certificazioni annuali; il flusso telematico per la dichiarazione annuale secondo il modello 770 (vale anche per il nuovo obbligo del 770 mensile, a partire dal 2008).

Quelle elencate sopra sono solo i principali benefici offerti dall'impiego di neTAX, che offre una vasta serie di strumenti utili per agevolare la tenuta dell'anagrafica unica, quali, ad esempio, le funzioni automatiche per il calcolo e la validazione dei codici fiscali, o la possibilità di bloccare dati da parte di più applicazioni, per evitarne la modifica dopo il loro utilizzo per reportistica ufficiale.

Versione attuale e piattaforme TEAM

neTAX è stato rilasciato in versione beta per l'impiego all'interno di una organizzazione che utilizza il sistema TEAM NP per l'amministrazione centrale, per la condivisione delle informazioni anagrafiche e dei pagamenti relativi a diverse decine di sistemi periferici, ciascuno dei quali dotato di un proprio archivio anagrafico. L'obiettivo a breve termine è dotare tutte le applicazioni TEAM dell'interfaccia necessaria all'utilizzo di neTAX.
L'introduzione a partire dal 2009 dell'obbligo di presentazione del modello 770 mensile costituisce un ulteriore stimolo per le amministrazioni interessate a dotarsi di un sistema di gestione centralizzata dei pagamenti, rendendo neTAX il candidato ideale in tale contesto.

testata-cps-lite

Versioni (ex) DPR 696/79 e DPR 97/2003

CPS Lite è il software di contabilità finanziaria in partita semplice, rispondente ai criteri di cui al DPR 97/2003 nella vesta idonea alla gestione dei bilanci in forma abbreviata, espressamente realizzato per le piccole amministrazioni pubbliche, nelle quali la facilità e l’immediatezza di utilizzo rappresentano fattori determinanti. Il programma, nel pieno rispetto della normativa in materia, prevede alcune importanti semplificazioni del flusso informativo contabile.

Tali caratteristiche, unitamente al rispetto degli standard di interfaccia amichevole ad una vasta serie di funzioni guidate, rendono CPS Lite uno strumento immediatamente disponibile per gli organismi che operano nell’ambito della contabilità finanziaria, anche senza esperienze precedenti in merito.
Pur essendo uno strumento molto semplice da utilizzare, CPS Lite comprende molte delle funzioni evolute della famiglia di software CPS, peculiari dei prodotti GESINF. Tra queste funzioni meritano particolare attenzione gli automatismi per la gestione delle ritenute, la possibilità di creare impegni e accertamenti contestuali all’emissione degli ordinativi, la disponibilità in tempo reale di tutte le informazioni contabili necessarie ed utili. Più in generale, CPS Lite comprende tutti quegli accorgimenti che, sulla base dell’esperienza GESINF nell’automazione degli enti pubblici, consentono di risparmiare tempo e ridurre i rischi di errori.
CPS Lite è realizzato con Borland Delphi, sistema di sviluppo a oggetti dell’ultima generazione, per applicazioni in ambiente MS Windows 32 bit. I requisiti richiesti per i clients sono quelli tipici degli ambienti MS Windows 98/2000/XP, mentre, per gli eventuali sistemi di rete è perfettamente compatibile con lo standard MS Windows 200x Server o successivi. Date le caratteristiche dell’ambiente operativo il programma sfrutta l’avanzata interfaccia utente MS Windows, e si integra direttamente ai diffusi pacchetti di Office Automation (MS Excel, MS Word). A corredo del programma viene fornito un esteso Help in linea, completo e facilmente consultabile, e la funzione di aggiornamento automatico tramite internet.

Brochure elettroniche

CPS Lite è spesso utilizzato nell'ambito di enti non direttamente soggetti al DPR 97/2003, ovvero che utilizzano i principi contabili di contabilità finanziaria come originariamente indicati nel DPR 696/79. Per tale motivo il software è presente in due versioni, per gestire entrambe le normative. La documentazione fornita si riferisce alla versione DPR 696/79.


La brochure di CPS lite

è disponibile in formato Adobe Acrobat (pdf). Il file può essere scaricato in qualunque cartella; per la consultazione è sufficiente fare click sul nome del file, che ha estensione .pdf

 

Download

(450 KB)

 

La guida rapida completa
che descrive i principi e le funzionalità di base, è in formato Adobe Acrobat (pdf). Il file può essere scaricato in qualunque cartella; per la consultazione è sufficiente fare click sul nome del file, che ha estensione .pdf

 

Download

(1.5 MB)

 

Per consultare i documenti in formato Pdf è necessario disporre di Adobe Acrobat Reader v.7 o successive, scaricabile gratuitamente dal sito del produtttore, cliccando sull'icona Acrobat-Reader

Sistemi a confronto?

CPSLite è lo strumento ideale per le piccole e medie amministrazioni pubbliche, basate su un numero limitato di utenti amministrativi. I suoi punti di forza sono la semplicità e l'immediatezza d'uso, che ne fanno l'unico software di contabilità pubblica presente sul mercato in grado di essere utilizzato il giorno successivo alla sua installazione, con il ricorso all'auto-formazione. Per le amministrazioni pubbliche con maggiori esigenze può essere utile il ricorso alle piattaforme ERP di tipo evoluto, come TEAM Gov, in grado di gestire enti anche con strutture amministrative molto complesse. Per una visione delle principali differenze architetturali e funzionali tra CPSLite ed i sistemi TEAM è possibile consultare una apposita scheda di confronto, nella sezione di Articoli Correlati.

testata-team

La piattaforma applicativa TEAM è un insieme organico di regole di processo, strutture e modalità di trattamento e rappresentazione dei dati amministrativo-contabili, inglobate in un unico sistema per l’automazione aziendale, che costituisce lo strato informativo sul quale poggiano le applicazioni contabili ed extra contabili. L’obiettivo degli ideatori era includere in TEAM non solo tutte le informazioni e le regole di processo necessarie al conseguimento del sistema globale di gestione, rendendo disponibili le informazioni dove servono, ma fornire anche uno standard predefinito per il trattamento e la rappresentazione di tali informazioni, al fine di renderle disponibili dove e come servono. Il risultato è il superamento dei tradizionali concetti di database relazionale e di software modulare, ovvero la realizzazione di una infrastruttura informatica, immediatamente utilizzabile, depositaria delle informazioni, delle regole di flusso e degli strumenti necessari all'utente per l’evoluzione della propria tenuta amministrativa, con elevate possibilità di adattamento alle varie realtà.

Per rendere possibile tutto ciò, la piattaforma TEAM è stata concepita in funzione di una triplice natura : la contabilità finanziaria di tipo pubblico, la contabilità economico – patrimoniale di tipo aziendalistico, la contabilità analitica. La reale potenzialità della piattaforma risiede proprio in tale triplice natura, che permette ad ogni operazione di essere vista ed elaborata sotto i tre diversi regimi contabili, alimentando nel contempo le esigenze del controllo di gestione.
Oggi la piattaforma TEAM è impiegata nell'ambito di tre distinte piattaforme gestionali, ciascuna indirizzata ad uno specifico settore.

TEAM Government
La piattaforma per la pubblica amministrazione, il primo ERP espressamente concepito per tale scopo.

Team No Profit
La soluzione per il mondo No Profit.

TEAM Corporate
Le potenzialità di TEAM in un sistema per la grande azienda privata.

Ad oggi TEAM, nelle sue diverse implementazioni, è utilizzato in decine di pubbliche amministrazioni, aziende privatizzate ed organismi No Profit con sorprendenti risultati sotto il profilo della soddisfazione degli utenti, della standardizzazione dei processi e della risposta alle diverse esigenze di pianificazione, gestione e controllo.

I benefici del sistema unico

TEAM è un sistema informativo completo basato su database RDBMS Client/Server, per l’impiego su un sistema di rete locale o remota. Con il termine TEAM si individua sia la struttura dei dati, delle relazioni e della logica applicativa ad essi sottesa, sia l’interfaccia utente concepita per rendere tale infrastruttura efficientemente disponibile agli utenti.
In questo senso, nella piattaforma applicativa TEAM, l’integrazione non si limita alle informazioni presenti nel sistema, ma si estende ai processi ed agli strumenti utilizzati dall’utente, sulla base dei seguenti principi:

  • Unica Base Dati comune ai vari applicativi contabili ed extracontabili.
  • Universalità delle Relazioni e delle Regole di processo di tutte le informazioni presenti. Tali regole, cablate nel sistema stesso, mantengono la loro congruità rispetto al regime contabile che le interpreta ed al modulo che le utilizza.
  • Standardizzazione degli strumenti di interfaccia utente, messi a disposizione dalla piattaforma ed impiegati dai vari applicativi.

Questi principi garantiscono i seguenti benefici:

  • Riduzione dei tempi di trattamento dei dati e dei rischi di errore, poiché l’informazione è individuata una sola volta, senza elementi ridondanti.
  • Maggiore facilità di apprendimento del sistema, grazie alla standardizzazione delle interfacce, e maggiore produttività, grazie all’uso di strumenti molto avanzati di estrazione, consultazione e aggregazione dei dati.
  • Maggiore possibilità di analisi dei dati, tramite l’utilizzo di strumenti interni ed esterni, grazie alla disponibilità delle informazioni e dei loro aggregati in forma diretta e completa.
  • Maggiore apertura nei confronti di applicazioni di terze parti, poiché è possibile interagire con lo strato informativo delegando alla piattaforma i controlli di congruità.

Inoltre, grazie alle tecnologie di progettazione e sviluppo, le applicazioni TEAM presentano notevoli vantaggi sotto il profilo prestazionale e delle problematiche di manutenzione ed evoluzione. In particolare, relativamente ad altri tipi di soluzioni, presentano uno o più dei seguenti vantaggi:

  • Evolvono facilmente insieme alla tecnologia impiegata, poiché ogni nuova funzione è resa immediatamente disponibile a tutti i moduli interessati.
  • Sono veloci ed affidabili, grazie alla tecnologia di accesso client/server (multi-tier stand alone).
  • Sono estremamente flessibili e personalizzabili, poiché i moduli vengono composti a partire dalle risorse della piattaforma stessa.

team-govTEAM Government, il sistema ERP
per la Pubblica Amministrazione

Le disposizioni e le raccomandazioni ufficiali in materia di contabilità e amministrazione pubblica, emanate negli ultimi anni, hanno gradatamente introdotto nelle amministrazioni interessate i concetti tipici delle aziende private a gestione manageriale, affiancando alla tradizionale tenuta della contabilità finanziaria i principi della contabilità economico – patrimoniale e della contabilità analitica. L’obiettivo era e resta la crescita dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione amministrativa, attraverso l’introduzione di tecniche di analisi e pianificazione orientate all’ottimizzazione dei costi e all’aumento del rendimento complessivo della gestione.
La piattaforma TEAM Government, concepita in funzione delle esigenze di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni, sia in termini gestionali che tecnologici, recepisce pienamente le esigenze derivanti dall’adozione delle nuove linee guida, divenendo da un lato lo strumento ideale per consentire un immediato adeguamento delle amministrazioni interessate dalle nuove direttive, dall’altro una piattaforma di facile utilizzo per condurle, in maniera sostenibile, ad una proficua gestione manageriale dell’azienda pubblica.
Spesso la modernizzazione viene interpretata come necessità di revisione dell’intero processo di formazione e analisi delle informazioni amministrative e contabili, introducendo cambiamenti radicali sotto il profilo concettuale ed operativo. Tale strada, tuttavia, comporta aspetti critici di rilievo quali i lunghi tempi di implementazione dei sistemi, il mutamento radicale delle modalità di gestione e dell’organizzazione, la formazione di nuove professionalità interne.
Tutto ciò, se attuato senza strumenti idonei, rende la revisione un processo ad alto rischio di insuccesso, in cui i risultati possono discostarsi notevolmente dalle attese.
Nell’ideare la piattaforma TEAM, GESINF ha tenuto nel debito conto tali problematiche, realizzando un sistema informativo immediatamente utilizzabile ma al tempo stesso basato sulla massimizzazione del concetto di evoluzione graduale. Alla base del sistema TEAM vi è infatti il principio della continuità con i criteri amministrativi, contabili e organizzativi preesistenti, estesi ed adattati alle nuove esigenze con un impatto ridotto e soprattutto graduale : il risultato è che il “salto di qualità” delle amministrazioni pubbliche diviene concretamente perseguibile.
Tutto ciò attraverso una piattaforma applicativa che, a differenza delle tradizionali soluzioni derivate dalla contabilità aziendale, è stata esclusivamente concepita per la Pubblica Amministrazione.

Per saperne di più su TEAM Government vai alla sezione relativa ...

team-noTEAM No Profit, il sistema per le realtà
Non Profit

Quando nel 2003 le Federazioni Sportive Nazionali sono state trasformate in organizzazioni no profit le nuove esigenze di gestione hanno portato alla realizzazione di una specifica piattaforma, basata sul principio della pianificazione e controllo sotto il profilo economico-patrimoniale. Lo studio condotto congiuntamente ad una delle primarie aziende di consulenza internazionale ha così portato alla ideazione di TEAM No Profit, attualmente in uso presso oltre 30 FSN con la dicitura TEAM FSN.
TEAM NP comprende tutte le potenzialità derivanti dall'adozione della piattaforma TEAM per dare luogo ad un sistema di gestione completo indirizzato alle realtà senza fini di lucro, nelle quali la pianificazione strategica, i flussi autorizzativi e di controllo e le capacità di rendicontazione sotto i diversi aspetti della gestione economica e finanziaria assumono un significato importante. Il successo dell'iniziativa ha condotto alla creazione di un progetto allargato a tutte le organizzazioni del no profit, per le quali i tradizionali sistemi aziendali non costituiscono una reale soluzione.

Per saperne di più su TEAM No Profit vai alla sezione relativa ...

team-corpTEAM Corporate, il sistema ERP per l'azienda

La grandi potenzialità della piattaforma TEAM, nella sua originaria concezione per la pubblica amministrazione, hanno portato alla realizzazione di una variante specifica del sistema per la gestione efficiente dalle aziende privatizzate di grandi dimensioni, dove ai flussi tipici della contabilità finanziaria si sostituiscono i processi gestionali della moderna azienda a gestione manageriale.
Il risultato è la disponibilità di un sistema ERP molto potente, in cui la gestione amministrativo contabile si integra perfettamente con le esigenze del controllo di gestione, del project management e della gestione delle risorse. Frutto di una pluriennale attività di sviluppo ed implementazione, TEAM Corporate rappresenta ad oggi uno degli strumenti più evoluti per aziende di erogazione di servizi che necessitano di una base solida ed al tempo stesso molto flessibile per gestire l'intero processo gestionale.

  • image1
  • image4
  • image2
  • image3

Soluzioni gestionali custom, pacchettizzati e sistemi ER
 

L'offerta GESINF in merito ai sistemi di contabilità per la pubblica amministazione e realtà assimilate, sulle quali l'azienda fonda la propria missione istituzionale, comprende sia applicazioni realizzate per esigenze espresse di singole strutture che prodotti di tipo pacchettizzato, ovvero pronti all'utilizzo.

Fanno parte di questa seconda categoria il software CPSLite, nelle varianti per DPR97/2003 ed ex DPR 696/79, il software FUDLite, per la gestione semplificata di organizzazioni periferiche. Quando le esigenze dell'ente sono, oltre alla gestione contabile, la creazione di un vero e proprio sistema ERP, viene proposta la piattaforma TEAM, nelle varie configurazioni disponibili.

Tali soluzioni sono affiancate dalla possibilità di progettare e sviluppare applicazioni per specifiche esigenze, integrate, collegate o autonome rispetto alle soluzioni pronte all'utilizzo. Fanno parte di questa categoria le estensioni web-based realizzate per la gestione remota di uffici periferici, nell'ambito della piattaforma TEAM, o il software strumentale alla tenuta della banca dati degli iscritti per gli enti di previdenza. Ciò che accomuna tutte le soluzioni realizzate è la conoscenza approfondita della problematica contabile ed amministrativa che GESINF vanta in ogni settore della pubblica amministrazione, conoscenza che permette di realizzare il software partendo da una analisi di merito degli aspetti teorici e pratici delle varie materie interessate. Tale conoscenza, affiancata alla vasta esperienza pratica, ha consentito a GESINF di portare a termine progetti laddove altre iniziative precedenti avevano fallito, soprattutto sul terreno dell'analisi dei requisiti e delle funzionalità ancor prima che sul piano tecnico e tecnologico.

E' infatti indubbio che una buona soluzione informatica inizia con una ottima comprensione della materia in oggetto, che consente di focalizzare l'attenzione sugli aspetti determinanti dell'analisi e della progettazione, al fine di ottenere una architettura in grado non solo di affrontare le esigenze di gestione dirette, ma di indirizzarne il ciclo evolutivo e prevenire le incoerenze in termine di organizzazione dei dati e dei flussi.

Altri articoli...