![]() |
Università degli Studi di Roma Tre
Roma, Via Silvio D'Amico, 77
21 maggio 2015
L'armonizzazione delle
Amministrazioni Pubbliche in contabilità civilistica
Si è svolto a Roma lo scorso 21 maggio presso il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università di Roma Tre in Via Silvio D’Amico 77, il seminario “L’ARMONIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE IN CONTABILITA’ CIVILISTICA”.
Il seminario, fissato per il giorno 21 maggio 2015 presso la sede dell'università e rivolto in particolare ai Presidenti, ai Dirigenti, ai Responsabili amministrativi, ai Consulenti e ai Revisori dei Conti delle Amministrazioni interessate, affronterà i temi specifici dell'armonizzazione di cui al Decreto del Ministero dell'economia e Finanze adottato il 27 marzo 2013, tramite l'llustrazione dei risultati della ricerca e gli interventi di autorevoli figure istituzionali.
Presenzieranno all'incontro, in qualità di relatori:
- Fabio Giulio Grandis, professore di Economia delle Amministrazioni Pubbliche presso l'Università degli Studi di Roma Tre, Dottore Commercialista;
- Pietro Floriddia, Dirigente della Ragioneria Generale dello Stato;
- Giorgia Mattei, assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Roma Tre, Revisore Legale;
- Claudio Nicoletti, Presidente di Gesinf s.r.l., Dottore Commercialista.
Introdurranno i lavori:
- Dott. Gianfranco Tanzi, Ispettore Generale di Finanza - Ragioneria generale dello Stato;
- Dott. Mario Civetta, Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.
Al termine delle relazioni è prevista una tavola rotonda per il dibattito, alla quale potranno partecipare anche gli invitati,
Il programma e le informazioni logistiche utili per raggiungere il luogo dell'evento sono riportate al seguente link: http://www.gesinf.it/events/info_evento_21052015.pdf
Per l'evento è presente l'accreditamento ai fini della formazione professionale continua presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.
Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare la Dottoressa Giorgia Mattei (tel: 06/57.335.837; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).