19 Aprile 2022

Gesinf adotta il modello di cui al Dlgs 231/2001, uno strumento per prevenire e ridurre il rischio di commissione di reati in seno alla propria organizzazione

Gesinf, con determina del 7 marzo 2022, ha adottato un modello di organizzazione e gestione orientato ad assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, in linea con quanto previsto dal D.lgs. n. 231/2001.

L’adozione, che comporta la nomina di un Organismo di Vigilanza incaricato di vigilare in maniera indipendente sul corretto funzionamento del Modello e l’implementazione del Codice Etico, nasce per tutelare la posizione e l’immagine dell’azienda e per prevenire comportamenti illeciti da parte di chi agisce in nome della stessa, quando tali comportamenti siano in conflitto con i principi etici posti a base del modello organizzativo.

Il Codice Etico, quale carta dei diritti e doveri, definisce la responsabilità etico-sociale di tutti coloro che partecipano alla vita aziendale, in qualunque veste, ed è parte integrante e sostanziale del modello di gestione. Gesinf ritiene che l’adozione del Modello costituisca anche una opportunità importante di verifica ed integrazione dei processi decisionali ed applicativi aziendali, nonché dei sistemi di controllo dei medesimi, rafforzando l’immagine di correttezza e trasparenza alla quale è stata sempre orientata l’attività dell’azienda.

Gli amministratori, il personale, i collaboratori e gli organi di controllo, hanno l’obbligo di rispettare tali valori morali e di rivolgersi direttamente all’Organismo di Vigilanza per segnalare comportamenti non conformi a quanto previsto nel Modello e nel Codice Etico.

Le segnalazioni di violazione al Modello 231 possono essere inoltrate all’organismo autonomo di vigilanza, al seguente indirizzo e-mail:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Codice Etico aggiornato è reperibile cliccando qui.

12 Aprile 2022

Total Specific Solutions acquisisce Gesinf Srl, che entra a far parte di un grande gruppo internazionale specializzato in software verticale.

Gesinf annuncia che in data 1 aprile 2022 è stata perfezionata l'acquisizione dell'azienda da parte di Total Specific Solutions, gruppo internazionale con sede in Olanda del quale fanno parte oltre 109 aziende europee specializzate in software verticale. Inizia così per Gesinf un nuovo percorso, che consentirà all'azienda di consolidare ed evolvere la propria leadership nel mercato delle piattaforme verticali rivolte alla PA ed al comparto no profit, potendo contare sull'apporto di un grande network internazionale, la cui mission è rappresentata dall'acquisizione e sviluppo di imprese operanti nel settore del software specialistico.

12 Febbraio 2021

Introduzione delle Funzioni di Firma CAdES per le applicazioni 2g

Nell’ottica di fornire agli utenti delle applicazioni 2g sempre più strumenti orientati alla dematerializzazione dei documenti, GESINF ha rilasciato una importante funzionalità aggiuntiva all’interno del framework per la gestione integrata delle firme CAdES.

Tramite tale funzionalità, configurabile come modulo aggiuntivo delle applicazioni 2g, è possibile definire un ciclo firme su virtualmente qualunque registrazione applicativa, quali ad esempio le autorizzazioni su contratti, su ordini o disposizioni di pagamento, ottenendo come risultato un documento firmato p7m conforme alla deliberazione CNIPA 45/2009 e s.m.i. ed al Regolamento Europeo eIDAS, per le parti inerenti le firme non qualificate.

Il processo impiega una catena di algoritmi crittografici conformi alle linee guida ed alle best practices pubblicate dal NIST - National Institute of Standards and Technology - che descrive gli standard crittografici impiegabili dalle agenzie governative USA, e garantisce pertanto un livello di sicurezza e di non ripudiabilità molto superiore alla semplice annotazione informatica basata su login utente. Sotto il profilo crittografico il processo è basato su certificati CA X509 (v3) RSA 4096 bit self-signed e certificati utente X509 (v3) RSA 2048 bit self-signed, prodotti dal framework applicativo, e quindi non richiede il reperimento di certificati presso terze parti.

Per le sue caratteristiche tecniche il processo di firma è idoneo all’attribuzione dello status di Firma Avanzata di cui al Dpcm 22 febbraio 2013, per gli enti interessati a tale requisito e ad adottare le procedure amministrative richieste dallo stesso.

Le funzionalità di firma possono essere configurate in funzione delle specifiche esigenze del cliente, concordando tempi e costi di attivazione.

 

2 Marzo 2021

Gesinf rilascia il modulo 2g per l’interfacciamento avanzato ai sistemi documentali esterni.

Gesinf annuncia il rilascio dell’interfaccia avanzata verso i sistemi documentali esterni, concepito per consentire la condivisione completa e totalmente personalizzabile dei documenti tra le applicazioni 2g e questi ultimi.

Il nuovo modulo sfrutta un avanzato meccanismo di individuazione dei repository documentali, facilmente customizzabile, basato sui dati contenuti nelle registrazioni all’interno delle applicazioni, unitamente ad una nuova struttura degli allegati, organizzati per cartelle. Con tale meccanismo è possibile definire più categorie di allegati per ogni tabella/elemento applicativo, ciascuna delle quali può puntare ad una diversa cartella nella struttura del documentale esterno, individuata da campi o espressioni liberamente configurabili. A completamento delle funzioni del nuovo modulo di interfaccia vi è la capacità di assegnare i diritti di accesso alle singole categorie in funzione dei profili utente, potendo così distinguere la natura dei documenti in termini di riservatezza.

L’elevata versatilità del nuovo modulo consente alle applicazioni 2g di condividere in tempo reale i documenti elettronici presenti all’interno di un sistema documentale esterno, anche in termini di alimentazione degli stessi, definendo una struttura comune differenziabile sulla base del singolo dato gestito e sulla categorizzazione dei documenti ad esso associati.

Il primo sistema interfacciato con il nuovo modulo è rappresentato dalla piattaforma per la gestione dei documenti IShareDoc di DigiOne, azienda leader nel settore, con la quale Gesinf ha affrontato importanti progetti in cui le applicazioni 2g e il mondo del documentale condividono lo stesso eco-sistema informativo.

Roma, 24 Gennaio 2019

Il DM 27/03/2013 e le Federazioni Sportive Nazionali

Palazzo delle Federazioni, Roma - Sala Auditorium 

8 Gennaio 2019 

Come noto la circolare n.31 MEF - RGS del 29/11/2018 e la comunicazione CONI n. 433/18 del 19/12/2018 ribadiscono, per le FSN incluse in elenco Istat, la necessità di adeguamento a quanto previsto dall decreto MEF 27 marzo 2013 concernente "Criteri e modalità di predisposizione del budget economico delle Amministrazioni pubbliche in contabilità civilistica".

Allo scopo di informare le FSN sugli aspetti normativi e operativi connessi a tale adeguamento e il conseguente impatto sulle procedure amministrative e informatiche, GESINF ha organizzato un incontro di approfondimento, fissato per il giorno 24 gennaio 2019, rivolto in particolare ai Segretari Generali, ai Responsabili Amministrativi e loro collaboratori, ai Consulenti e ai Revisori dei Conti delle Federazioni Sportive Nazionali.

Presenzieranno all’incontro in qualità di relatori:

-        Claudio Nicoletti, Presidente Gesinf;

-        Fabio Giulio Grandis, professore di Economia delle Amministrazioni Pubbliche presso l’Università degli Studi di Roma Tre, esperto nelle problematiche contabili e amministrative della pubblica amministrazione;

-        Paride Ferrara, Project Manager di Gesinf;

Durante il convegno verrà presentata la versione armonizzata di CRP 2G, già operativa presso numerose pubbliche amministrazioni, che consente di gestire tutti gli adempimenti richiesti. Si tratta di una specifica gestione integrata al sistema CRP 2G già in uso presso molte Federazioni che consente di ottenere i prospetti così come richiesti dalla normativa.

L’evento si terrà presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni in Roma, Viale Tiziano, 74. Durante il convegno verrà consegnata in omaggio, alle FSN che ne faranno richiesta, una copia del volume “Le Amministrazioni Pubbliche in contabilità civilistica” di Fabio Giulio Grandis e Giorgia Mattei - Giuffrè Editore, 2015.

Ai fini organizzativi la partecipazione può essere confermata scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro la data del 21 gennaio 2019. L’evento è aperto ai Consulenti e ai Revisori contabili delle FSN