L'elenco ISTAT e le Federazioni Sportive Nazionali.

3 Dicembre 2014. Parco dei Principi Grand Hotel - Centro Congressi, Roma.

Si è svolto al Parco dei Principi di Roma il convegno "L'elenco ISTAT e le Federazioni Sportive Nazionali", l'incontro organizzato da Gesinf con lo scopo di informare le figure di riferimento delle FSN dei vincoli normativi e degli aspetti applicativi e procedurali connessi all’inclusione delle stesse nell’elenco Istat. L'evento, rivolto in particolare ai Presidenti, ai Segretari , ai Responsabili Amministrativi e loro collaboratori, ai Consulenti e ai Revisori dei Conti delle FSN, ha visto circa 100 partecipanti e l'intervento di quasi tutte le Federazioni Sportive Nazionali.

sala 

L'agenda, che si è sviluppata sui vari temi giuridici, economici e amministrativi connessi alle nuove normative, nonchè sulle soluzioni software indirizzate alle specifiche nuove esigenze, ha visto i seguenti relatori :

-        Fabio Giulio Grandis, professore di Economia delle Amministrazioni Pubbliche presso l’Università degli Studi di Roma Tre, esperto nelle problematiche contabili e amministrative della pubblica amministrazione;

-        Giancarlo Guarino, avvocato amministrativista che da anni collabora con le principali Federazioni Sportive Nazionali ed il CONI, esperto di Diritto Sportivo;

-        Claudio Nicoletti, Presidente Gesinf;

-        Andrea Carnevali, R&D Director di Gesinf;

-        Paride Ferrara, Project Manager di Gesinf;

-        Silvia Donnoli , Project Manager di Gesinf.

Atti del Convegno

La raccolta normativa di riferimento è stata consegnata a ciascun partecipante sotto forma di chiavetta USB. Sotto è possibile scaricare le slides di presentazione dei diversi relatori, in formato PDF.

01-L'elenco ISTAT e la nozione di PA - l'armonizzazione contabile - Grandis.pdf
02-L'elenco ISTAT e le FSN - Guarino.pdf
03-PCC e fattura elettronica PA - Nicoletti.pdf
04-FSN ed elenco ISTAT - Contabilità e bilancio - Ferrara_1.pdf
05-CIG, CUP, Tracciabilità - gli strumenti informatici - Ferrara_2.pdf
06-FSN ed elenco ISTAT - Fattura elettronica PA - Carnevali_1.pdf
07-FSN ed elenco ISTAT - tracciato AVCP - Carnevali_2.pdf
08-FSN ed elenco ISTAT - la RoadMap di Gesinf - Carnevali_3.pdf
09-FSN 2G - Integrazione con terze parti - Ferrara_3.pdf
10-Soluzioni web per l'organizzazione territoriale delle FSN - Ferrara_4.pdf
11-La governance dell'attività sportiva - Donnoli.pdf

 

 depliant  

La Rivista della Corte dei conti pubblica le prime
conclusioni della ricerca condotta dall’Università degli Studi Roma Tre, avviata da Gesinf per il progetto Armony 2g.

25 Settembre 2014 

I risultati dell’indagine condotta nell’ambito del progetto di ricerca Armony 2g, avviato da Gesinf con l’ausilio dall’Università degli Studi Roma Tre, il cui obiettivo è lo sviluppo di un sistema E.R.P. in grado di supportare le amministrazioni coinvolte nell’armonizzazione contabile, hanno portato ad una prima interessante pubblicazione sulla rivista della Corte dei Conti.

Al via il del piano dei conti integrato. Nuovi strumenti per la revisione del bilancio 2015.

9 Settembre 2014

Il Decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n. 132 prevede che le amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91 che le amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91 adottino un comune piano dei conti integrato, costituito dall’elenco delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali, che rappresenti la struttura di riferimento per la predisposizione dei documenti contabili di ciascuna amministrazione pubblica.

In rilascio la nuova versione del framework 2g, con nuovi strumenti di interfaccia utente e non solo.

Roma, 7 luglio 2014

Gesinf si appresta ad introdurre una nuova versione del framework 2g che comprende importanti novità sia sotto il profilo dell'interfaccia utente che del monitoraggio prestazionale.

Operative le nuove funzionalità di Team Gov per la gestione del registro unico delle fatture.

Lugliio 2014

Introdotto a partire dal 1 luglio 2014 l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di adottare “il registro unico delle fatture”, nel quale devono essere annotate le fatture o le richieste equivalenti di pagamento per obbligazioni relative a prestazioni professionali. Le piattaforme Gesinf includono le nuove funzionalità.